fbpx

Parodontite e alimentazione: ecco cosa mangiare

Cosa centrano la parodontite e alimentazione? Può la nostra dieta influenzare la salute della nostra bocca ed aiutarci a vivere al meglio?

Sicuramente è un tassello fondamentale nella costruzione di una buona igiene dentale, che potrà darci una grande mano nell’evitare patologie quali la parodontite partiamo però dal principio.

Cos’è la parodontite?

La parodontite è una malattia infiammatoria delle gengive, essa è una malattia che può colpire diverse fasce d’età, con insorgenza sia tra i giovani che i più anziani. Se non identificata e curata in breve tempo essa può causare la perdita dei denti e noi di Odontoiatrica Urciuolo consigliamo un controllo periodico, soprattutto in età avanzata, in modo da prevenire qualsiasi insorgenza di questa patologia.  La parodontite è causata da uno squilibrio tra le difese immunitarie dell’ospite con dei fattori esterni che possono aggravare la situazione come ad esempio: batteri, fumo oppure nel caso che tratteremo in questo articolo, la cattiva alimentazione.

L’alimentazione influisce sulla parodontite?

Le nostra dieta o più banalmente quello che mangiamo ogni giorno, influisce sullo stato generale del nostro organismo e non solo, infatti essa può essere ricondotta anche allo stato di salute della nostra bocca ed in particolar modo a quella delle nostre gengive. Con una dieta sregolata rischiamo infatti non solo di andare ad aumentare gli effetti dannosi, la gravità e l’estensione della parodontite, ma anche e soprattutto di vanificare quanto fatto con gli interventi volti a curare questa patologia (come rimozione laser della placca). Pertanto, il trattamento per combattere la parodontite generalmente si concentra sul controllo della placca e sulla rimozione dei batteri, ma dovrebbe far leva anche sul miglioramento della resistenza alla malattia dell’ospite stesso. Questo può e deve essere ottenuto con molti fattori: riduzione dello stress, astinenza dal fumo e soprattutto una dieta sana ed equilibrata.

Quale dieta seguire contro la parodontite?

Alcuni alimenti e particolarmente quelli compresi nella nostra dieta mediterranea sono utilissimi in questo caso, infatti essi sono ricchi di ingredienti con proprietà antinfiammatorie, antiossidanti naturali, polifenoli (come frutta e verdura) e acidi grassi omega-3 (come ad esempio quelli contenuti nel pesce). Come detto precedentemente, la dieta può dare al paziente una grande mano contro la parodontite. L’integrazione nella propria dieta di vitamine, antiossidanti, calcio e fibre, è pertanto correlata a significativi miglioramenti dell’infiammazione gengivale in termini di riduzione di sanguinamento gengivale.

Quali sono quindi i cibi più indicati per prevenire questa malattia?

Alcuni studi hanno indicato come mantenere una dieta ricca di Vitamina C e D oltre che ricca di antiossidanti e polifenoli, può portare risultati già dopo 4 settimane. Fra i cibi più ricchi di antiossidanti, vitamina C e composti fenolici possiamo trovare:

• Gli agrumi, specialmente pompelmo ed arancia.

Melograno e il kiwi.

Cereali Integrali, miele, pesce

Erbe alimentari (Sambuco, Equiseto simile all’asparago, Angelica)

Vuoi avere maggiori informazioni? Contattaci ora!

Noi di Odontoiatrica Urciuolo seguiremo ogni caso con massima attenzione e cura, assicurandoci di garantire un trattamento specifco e strutturato per ogni paziente. Seguendo delle piccole accortezze ed i nostri consigli, insieme a delle visite periodiche riuscirete facilmente a difendere il vostro sorriso, prenota la tua visitas ora! Il tuo sorriso non aspetta!

Prenota ora il tuo appuntamento per una consulenza.

Chiamaci allo 06 99.22.07.80: il nostro centralino risponde dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13.

Seguici su Facebook e Instagram per restare sempre aggiornato sulle novità del nostro studio.

2022-03-23T11:29:47+00:00
Torna in cima